Global View – Luglio 2025

11/08/2025 15:38:16

Crescita selettiva nei mercati finanziari 

Rialzo diffuso per azioni e obbligazioni con leadership statunitense e recupero dell’Asia-Pacifico

Contesto generale

Nel mese di luglio, i mercati azionari globali hanno registrato un andamento complessivamente positivo, sostenuto in particolare dal mercato statunitense e da una ripresa nell’area Asia-Pacifico. L’Europa ha chiuso in lieve rialzo, mentre l’America Latina ha evidenziato una contrazione.
Gli indici azionari globali di categoria Large e Mid Cap hanno segnato un incremento di circa il 3%, con gli Stati Uniti in progresso di quasi il 5% e l’Asia-Pacifico in crescita di oltre il 3%. L’Europa ha registrato un modesto +1%, mentre l’America Latina ha riportato una flessione prossima al -3%.
Tra i singoli mercati, la Thailandia ha registrato un aumento di oltre il 14%, il Brasile ha subito un calo superiore al 5%, e l’India ha evidenziato una flessione prossima al 2%.

Mercati azionari

L’intonazione di fondo è rimasta favorevole al rischio, con performance differenziate a livello geografico. Gli Stati Uniti si confermano il principale motore di rendimento a livello globale, mentre l’Europa mantiene un trend positivo, seppur moderato. L’area Asia-Pacifico mostra segnali di recupero dopo una fase di debolezza, mentre i mercati latinoamericani risentono della volatilità valutaria e della dipendenza dalle materie prime.

Analisi settoriale

A livello settoriale, le migliori performance si sono osservate nel comparto delle biotecnologie (+8%), delle energie alternative (+8%) e nei beni e servizi industriali (+5%). Positivi anche i settori tecnologico (+5%), finanziario (+5%) ed energetico (+4%).
In flessione il comparto immobiliare europeo (-2%) e l’immobiliare globale coperto in euro (-1%). I metalli preziosi, pur in lieve calo mensile (-1%), conservano un progresso significativo su base annua.

Mercati obbligazionari

Il segmento obbligazionario ha mostrato un andamento favorevole al credito rispetto ai titoli governativi di lunga durata. Le obbligazioni globali investment grade hanno guadagnato circa l’1%, mentre il mercato corporate statunitense e governativo ha evidenziato rialzi intorno al 2%.
Spiccano le obbligazioni convertibili Asia-Pacifico (+5%) e quelle denominate in dollari statunitensi con copertura valutaria (+4%), insieme al credito corporate emergente (+3%). Negativi i governativi in yen (-3%), i gilt britannici (-1%) e la lunga scadenza dell’area euro (-1%).

Mercati valutari

L’euro si è rafforzato in modo diffuso, con un apprezzamento di oltre il 2% nei confronti del dollaro statunitense e superiore all’1% rispetto alla sterlina, mentre contro yen il rialzo è stato di circa l’1%. Unico lieve indebolimento nei confronti del franco svizzero (-1%). Tra le valute emergenti, il peso messicano ha perso circa il 2% contro la moneta unica.

Alcune considerazioni

Luglio ha visto una ritrovata vivacità nei mercati azionari globali. I listini statunitensi, in particolare, hanno toccato nuovi massimi storici grazie alla solidità dei risultati societari, alla moderazione dell’inflazione e a segnali di distensione nel commercio internazionale. Gli attivi dei mercati emergenti hanno outperfomato i mercati sviluppati, beneficiando di un clima più favorevole sulle tariffe e di un interesse crescente per l’intelligenza artificiale.

Nel campo valutario, il dollaro si è mantenuto stabile per via delle aspettative di una Fed prudente, pur in presenza di dati economici contrastanti.

Sul piano geopolitico e macro, l’FMI ha segnalato una revisione al rialzo del PIL globale per il 2025, portandolo a circa il 3%, ma ha anche avvertito sui rischi persistenti legati alle tensioni commerciali e alla politica monetaria incerta. In parallelo, il G7 ha spinto verso una governance internazionale più ampia, come si è visto al recente vertice BRICS, con particolare attenzione alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, riflettendo un’attenzione crescente alle sfide normative (anche se i mercati non ne hanno rivolto un’attenzione diretta)


FondiDoc SmartHelpDesk